Riassumendo: la Democrazia non può prescindere dalla partecipazione dei Cittadini al government; e tale partecipazione è resa vana se il Cittadino non ha una sufficiente cognizione di causa delle questioni sociali da gestire. Quindi, la partecipazione può avvenire appunto solamente in un contesto nel quale il Cittadino possa avere esperienza […]
■ Collection of Articles: Crowd Democracy
abstract Il presente documento fa parte del Progetto INIZIATIVA RIFORMA DAL BASSO Una riforma della Democrazia europeache si sviluppa attraverso una politica radicalmente innovativa, dal basso e dall’‘ultra-locale”) E’ una iniziativa Politica (si delineano nuove forme di Politica dal basso in grado di prevalere sulla Politica attuale), Tecnologica (Open Government […]
LA DEMOCRAZIA EUROPEA OGGI NON FUNZIONA PERCHÈ: SONO ERRATI I PRINCIPI SU CUI ESSA È FONDATA.
Si propone qui un programma politico diviso in due parti:
(1) UN PROGRAMMA DI NEW POLITICS IN QUANTO POLITICA DEI CITTADINIi (con una piattaforma “universale ed open”).
(2) Un Programma di strategie politiche “convenzionali”: questioni “macro”. E punti più specifici: Regime fiscale radicalmente nuovo, Scuole autonome gestite dal basso, ecc …
Si definisce, un recupero dell’Economia reale.
Un Progetto per la creazione di un reale Movimento di Cittadini,“RIVOLUZIONANDO” IL MODO DI FARE POLITICA: I CITTADINI DIVENGONO I PROTAGONISTI DELLA RIFORMA DEL NOSTRO SISTEMA SOCIALE (E DI GOVERNMENT). Si tratta di partire da una nuova condizione di Democrazia Partecipativa per arrivare a riformare la Democrazia in tale direzione.
● “la molla”: una prospettiva di miglioramento della qualità della vita.
● la necessità di ripristinare la pre-condizione di Libertà/Responsabilità dei Cittadini
L’Iniziativa Rappresentanza 2.0 è concepita per far fare un salto di qualità alla Democrazia, RIMETTENDO LA POLITICA IN MANO AI CITTADINI.
Si definisce cioè un nuovo modello di Rappresentanza (“Rappresentanza vincolata” o “Rappresentanza diretta o partecipata”) nel quale il Rappresentante (in Parlamento, Consiglio comunale, ecc …) è vincolato alla Volontà dell’elettore: un Contratto di valore legale lo costringe a seguire, nella sua attività politica, le indicazioni degli elettori (attraverso una piattaforma Web si mettono a disposizione dei Cittadini strumenti di verifica e dialogo); ed in casi estremi, a rimettere il suo mandato nelle loro mani.
L’Iniziativa Rappresentanza 2.0 fa parte del più generale progetto Iniziativa Riforma dal Basso che introduce una nuova forma di Politica dei Cittadini che si organizzano “dal basso” per attuare forme di Government del territorio “in parallelo” rispetto alle Istituzioni (in modo indipendente da esse).
Un progetto finalizzato alla definizione di “Comunità urbane auto-gestite”. integrato in un insieme organico di Progetti tutti mirati a definire delle modalità efficaci (realmente realizzabili nelle attuali condizioni Istituzionali) atte a realizzare un “sistema di vita”, all’interno delle Città, che sia più vicina alla vita “umana” tradizionale. Ogni singolo progetto copre un aspetto specifico del vivere la Città: Mobilità (mobilità sostenibile”), tipologie di Government locale (un Sistema di auto-government fatto di infrastrutture Web e di procedure di nuovo tipo all’interno del quadro di Leggi istituzionali), Consumo (strumenti e procedure di Consumismo 2.0), comunicazione User Generated Content (Web TV interattiva e Media Online).
Si analizza il concetto di Democrazia Diretta, e se ne illustrano le nuove opportunità.